La Storia

Per diversi giorni abbiamo parlato della “vivacità” del carnevale ma il proseguo ci parla della morte del Re Carnevale. Ma il Carnevale, diciamo, escluse alcune zone è morto da parecchio tempo ed oramai non si festeggia altro che il suo fantasma. Oggi è forse solo il pretesto per prendersi appena qualche ora di libertà dal lavoro, e dato che la nostra Italia è tutta una vacanza, forzata o meno, può darsi sia questo il motivo per il quale non è stato ancora definitivamente cancellato dalla nostra vita e dal nostro vocabolario attuale.
Ai vecchi rimane il ricordo di antiche feste carnevalesche nelle quali veramente ci si divertiva perché erano loro permesse e concesse libertà inimmaginabili in altri Momenti; i nostri nonni ancora ridono a quei ricordi, pur non entrando in particolari perché pensano forse che il racconto potrebbe non essere adatto alle caste orecchie dei giovani (!). Del resto le nuove generazioni non presterebbero fede ai racconti delle persone anziane, convinti come sono di saper vivere essi soli: in realtà sono nati stanchi e sarebbe troppa fatica per loro dover pensare a mascherarsi, o forse per troppi di essi tutta
vita è un Carnevale.
Ecco perché, in memoria di un tempo che fu ed in aggio al defunto Re delle maschere e delle feste, voglio scrivere questa breve rassegna con il resoconto di Gaetano Gigliotti, nel suo Elogio storico di Carnevale dei funerale di Sua Maestà il Carnevale allestito nell’anno 1833 da una Società di beoni “’: “ Si celebravano, ma se riprendiamo Gradoli nel giorno delle Ceneri dobbiamo per forza dire si celebrano i funerali in una celebre e vasta cantina fabbricata a volta con vari archi a modo di sotterraneo, la quale era tutta ricoperta a bruno, con festoni di ellera intrecciati a bende funebri e per fiocchi pendevano delle saporose mortadelle (150 Cfr. Ed. Fantasianopoli dei Fratelli Paci, Napoli MDCCCXXXIII. – 179: “ Nel mezzo di essa si ergeva la macchina; poiché collocate vi si erano in fila tre grandi botti ripiene di squisito vino, come piedistallo e base, su le quali altre due volte. ed al di sopra un’altra ve n’era riposta, in guisa che formavano una piramide, alla cui cima stava situata un’anfora a modo di urna contenente carni in aceto, rappresentanti quelle di Carnevale come se imbalsamate fossero. Altri festoni e fasce mortuarie rivestivano questa piramide all’intorno. Nel mezzo delle botti, dalla fronte vi erano appese delle maschere di diverse forme e dalle tre ripiene, dalla bocca di esse, davanti e da dietro ne spillava il vino, che ricevuto veniva in diversi caratelli coronati di rose, che stavano in circonferenza piazzati come a vasi sepolcrali. Ai quattro angoli della Piramide vi erano dei profumieri, che venivano formati da alti bracieri, su dei quali stavano delle graticole con dell’arrosto, dal cui stillare che faceva l’adipe, il fumo s’innalzava dando un piacevole odore all’olfatto.
” Bottiglie, orciuoli, tazze, bicchieri, formavano il resto dei vasi mortuari che abbellivano il funerale, che con lacrimatoi, erano tutti ripieni di lagrima di Somma. L’adornavano parimenti molte statue di Baccanti e di Satiri i quali facevano l’Uffìzio di Prefiche, che ne deploravano la perdita, tenendo nelle mani vari emblemi allusivi alle sue virtù ed alle massime fondamentali del suo tenore di vita, come a dire: prosciutti, soppressate, forme di cacio, caciocavalli, pevere, fiaschi, ecc. ecc.
” Alle basi di ciascun arco stavano collocati due botticini ripieni, con maschera da fronte, dalla cui bocca come a fontane zampillava il vino. Sopra di esse vi erano varie forme di parmigiano, e su di questa poggiava un fiasco a quattro maniche, dalle quali pendevano sertolini di fiori. Fra le due botti ai piedi dell’arco vi erano attrezzi vari di cucina, grandi bacili, piatti, deschi, piattelli, forchette, cucchiai, coltelli, spiedi, padelle, ecc. ecc., che ne formavano i trofei e le armi.
” Nelle mura vi erano varie descrizioni, come pure altre due ve ne erano ai lati della macchina; in esse stavano appese le due bandiere formate dalle vesti di Arlecchino, di Bautta, Dòmino, Zendale, ecc., messe allato della maschera di Pulcinella con suo coppolone e con la camicia pendente in giù. Altri trofei pur vi erano sospesi alle mura, cioè chitarre, mandole, tamburi da donne, campanoni, nacchere, cupi-cupi o timballo di Carnesciale, ed altri fragorosi strumenti...
” Il funerale e le cerimonie durarono fino alla mezzanotte, ed al suono della campana, gli assistenti trovandosi stanchi nel saltare, sazi da tanto mangiare e col gozzo pieno di vino, oppressi dal sonno, vomitando per la via, si conducevano alle proprie abitazioni, per andare a dormire stracchi del crapolare e dal piangere la perdita fatta di un tanto Uomo, che non avrebbe dovuto mai morire “.
Io non posso far altro che associarmi al cordoglio di quei simpatici beoni da tanto tempo ormai scomparsi, ed a chiusura di questa mia piccola storia del Carnevale non potrei trovare di meglio che trascrivere le epigrafi che erano sul catafalco del Re Carnevale:
BIBITORES
EPULONES
ACCURRITE!
HIEC ET. ALIBI. MERUM. OBSONIA
NON AMPLIUS
BIBITUR. EDUNTUR.
EST. UBIQUE. DOLOR. UBIQUE. LUCTUS
DIE. PRO. ANNIVERSARIO
CARNEM -LAXARE
QUEM. SUIS. MANIBUS
HONORE CELEBRATUR
MAXIMO
XI. KAL. FEBR.
MDCCCXXXIII.

Sull’interno della porta e sotto l’urna vi erano ancora queste iscrizioni:
CARNIS - PRIVIUM
QUI TANTO. NOMINE. IMPLEVIT. ORBEM
181
VIRTUTIBUS. UT. SOL. REFULSIT
EDOCUIT. HOMINES
VOLUPTATES. ET. GAUDIA. VITAE
MONSTRAVIT
NUNC
ACHERONTES. FRUIT.Oggi i tempi profondamente cambiati danno la possibilità di assistere alla cremazione del Re Carnevale nell’ardere alcune fascine o dare alle fiamme i feticci di cartapesta da noi chiamati Pucci. Come funerale finora descritto possiamo dire che a Gradoli in provincia di Viterbo il giorno dopo l’ultimo giorno di Carnevale propone il “Pranzo del Purgatorio” un pranzo di magro e pesce che più che decretare la morte del Carnevale annuncia la Quaresima che è tutt’altra cosa e soprattutto un’altra storia.

Peppe RossiCivita Castellana (VT)